Ormai la Primavera è cominciata e nella spesa di Aprile troviamo dei prodotti fantastici, veramente gustosi! Il sole ora è tiepido, le foglioline verdi ricoprono i rami e sbocciano i pruni e le magnolie, i “non ti scordar di me” e le prime margheritine. Sui banchi dei mercati fanno capolino le fragole, i piselli e le tenere lattughine. Finalmente organizziamo i primi pic nic e le gite all’aria aperta. inoltre, le feste di paese si moltiplicano un po’ ovunque a salutare la bella stagione.
Naturalmente, in cucina, grazie agli ingredienti della spesa di Aprile, possiamo preparare gustose torte salate, ricche insalate e golose macedonie di frutta, tutte adatte per i nostri nuovi menù da gustare anche all’aperto!
<<Se compriamo alimenti di stagione, ciò che mangiamo è molto più buono…>>
la spesa di Aprile:
VERDURE
agretti asparagi avocado barbabietola rossa
bietole broccolo carciofo carote
cavolfiore cavolini di Bruxelles cavolo cappuccio cavolo rosso
cavolo verza cicoria cime di rapa cipollotti
coste erbette fagioli fave
finocchi indivia lattuga ortiche
patate piselli porri prezzemolo
rabarbaro radicchio rape rapanelli
rucola sedano sedano rapa spinaci
FRUTTA
avocado arance banane cedri
fragole kiwi limoni mele
pere
Con Aprile entriamo in piena Primavera! Ecco che i prodotti della terra si colorano di colori brillanti… Personalmente adoro le fragole e le aspetto dalla Primavera scorsa!!!
Le possiamo preparare in mille modi e sono uno più goloso dell’altro!!! Ad esempio, possiamo fare macedonie, frullati, gelati, budini, torte ,e perché no, anche delle insalate!
Siccome le fragole tendono ad assorbire e trattenere i pesticidi, è importantissimo, scegliere fragole di provenienza biologica (tra l’altro saranno anche molto più buone!).
Ma le fragole sono ricchissime di proprietà. Infatti sono, ad esempio, ricche di antiossidanti e quindi sono utili a rallentare i processi di invecchiamento, proteggendo dai radicali liberi.
Sono, inoltre, un’ottima fonte di vitamina C.
Regolano i livelli di zuccheri nel sangue, contribuendo, quindi, a prevenire l’aumento di peso, gli sbalzi d’umore, il diabete e l’ipoglicemia.
Hanno proprietà anti-infiammatorie e, per questo motivo, bisognerebbe consumarle almeno tre volte alla settimana.
Aiutano il dimagrimento e la memoria.
Contengono xilitolo, che protegge i denti dall’azione della placca e del tartaro. Possiedono inoltre un’azione sbiancante; infatti, insieme alla salvia, le nostre nonne le tagliavano a metà e le strofinavano sui denti per trarne il suddetto beneficio.
Riducono le allergie: grazie al contenuto di acidi fenolici riducono i processi biochimici che sono legati alle reazioni allergiche.
Infine, contrastano artrosi, gotta e reumatismi, oltre a svolgere un’azione positiva nei confronti del metabolismo delle ossa.
E quindi, siccome fanno così bene, non vedo l’ora di usarle nelle mie ricette!!!
Devi accedere per postare un commento.